KANT: Il problema della morale nella critica Della Ragion Pratica
Il problema della morale nella critica Della Ragion Pratica Nella Critica Della Ragion Pratica si dice che la legge morale è un “fatto della ragione” , è incondizionata e universale e ha la forma del comando perché deve contrastare la sensibilità e gli impulsi egoistici. La Ragion Pratica combacia con la volontà, che è la facoltà di agire sulla base di principi normativi: -le massime che sono prescrizioni di carattere soggettivo - gli imperativi che sono prescrizioni di carattere oggettivo. Essi vengono distinti a loro volta in imperativi ipotetici e imperativi categorici. Nella critica della ragion pratica si afferma che l'azione è morale quando: è compiuta solo in vista e per rispetto del dovere, e soddisfa il principio di universalizzazione. Viene ampliato attraverso e tre formulazioni dell'imperativo categorico che impongono di agire. La moralità richiede la conformità al dovere ma anche la convinzione interiore, in essa l'uomo si eleva al...