ARISTOTELE

                                                                                                                                    
                                                                                                                                       Museo di Louvre

Aristotele è uno dei massimi pensatori di tutti i tempi.

Si forma nella scuola di Platone dove entrò a 17 anni nel 367 a.C. E in cui rimase fino all'età di 37 anni.

A differenza di Platone però non ha collegato la Filosofia alla politica , ma per lui

la FILOSOFIA : è una conoscenza disinteressata di tutti gli aspetti della realtà,

e va studiata attraverso delle ricerche sistematiche di carattere settoriale e specialistico,

ed ogni scienza particolare va riconosciuta una propria autonomia ed importanza.


Aristotele non considera più fondamentale la politica, perchè in questi anni le città greche sono in crisi e sotto il controllo della Macedonia. Quindi i cittadini greci non potevano più partecipare attivamente alle decisioni politiche.

Per Aristotele il compito della filosofia cambia:

non più necessaria per aiutare gli uomini a comportarsi bene nella società, ma ha il compito di descrivere e comprendere il MONDO REALE.


Nel 335 a.C. fondò una nuova scuola: il LICEO, che divenne un centro di ricerca molto importante,

in particolare per l'indagine scientifica di carattere settoriale e specialistico.

Secondo Aristotele non esiste un metodo universale valido per tutte le materie, ma ogni singola scienza ha specifici contenuti e quindi specifici metodi di indagine.

Es: la matematica studia le quantità , usa i numeri e il metodo dimostrativo

Es: l'etica e la politica studiano il comportamento umano , non si può usare il metodo dimostrativo , perchè non si arriva a conoscenze assolute ma a verità provvisorie.

Compito del filosofo è quindi di definire procedure di indagine rigorose, specifiche per ogni materia.


Nella prima fase della sua vita Aristotele scrive testi per un pubblico non specialistico, che vengono definiti essoterici (visibili a tutti).

Nella maturità scrive invece saggi destinati agli studenti della sua scuola, per questo definiti esoterici(interni), più didattici.

Commenti

Post popolari in questo blog

PLATONE LA TEORIA DELLE IDEE

FILM: BLADE RUNNER

PLATONE LA COSMOLOGIA