ZENONE
ZENONE E I PARADOSSI LOGICI Zenone (489 a.C.) era un discepolo di Parmenide e sostiene le due tesi: a. l’essere è uno b. l’essere è immutabile Zenone dimostra che queste due tesi sono giuste attraverso delle contraddizioni logiche. Infatti con la dialettica dimostra come le tesi contrarie sono assurde. Le tesi contrarie sono: a.la pluralità dell’essere e delle cose (pitagorici) b. l’essere è in movimento (Eraclito) Zenone utilizza questo metodo: ammette per ipotesi le tesi dell’avversario e dimostra che queste sono paradossali e assurde, quindi non possono che essere giuste quelle di Parmenide. La confutazione delle tesi sul movimento: Vediamo il paradosso: Achille dal piede veloce, che Zenone usa per smentire la tesi del movimento. Achille deve fare una competizione con una tartaruga, se la tartaruga ha un vantaggio su di lui, Achille non sarà mai in grado di raggiungere la tartaruga anche se è molto più lenta di lui. Infatti Achille quand...